L’invenzione della nostalgia
È arrivato recentemente il libreria, pubblicato da Donzelli, L’invenzione della nostalgia di Emiliano Morreale. Si tratta di uno studio molto interessante su come i mass media siano, prima ancora che...
View ArticleStoria di una collezione
Pubblichiamo una recensione uscita per il Riformista di Francesco Longo al singolare Un’eredità di avorio e ambra (Bollata Boringhieri) di Edmund de Waal. È l’uomo col cilindro e la barba rossiccia...
View ArticleBerlin calling
Francesco Longo recensisce «Berlino Zoo Station» di Massimo Palma (Cooper editore). Berlino chiama. Filosofi, rockstar, turisti e giraffe rispondono. Si possono sempre leggere le città come testi, e...
View ArticleKafka non era un kafkiano
Pubblichiamo il testo dell’intervento di Giorgio Fontana letto al Festivaletteratura di Mantova. di Giorgio Fontana “Kafkiano”. In genere, sotto questo aggettivo si raggruppa una famiglia di...
View ArticleScaricando la mia biblioteca
(Immagine: Holland Park Library, Londra, 1940.) di Diego Bertelli Nel 1931 un trasloco fornì a Walter Benjamin l’occasione per un breve scritto intitolato Ich packe meine Bibliothek aus. Eine Rede...
View ArticleCapitalismo come religione
Leggere Capitalismo come religione di Walter Benjamin (appena edito da il Melangolo) può sembrare soltanto un esercizio di memoralistica, o un vuoto sforzo intellettuale. Il capitalismo del 1921 –...
View ArticleLa chiave gigante di Villiod
Questo pezzo è uscito sul Sole 24 Ore. (Immagine: Eugene Villiod.) La città è una tra le più grandi tecnologie che gli esseri umani abbiano inventato. È spazio fisico in continuo mutamento...
View ArticleSpeciale Santarcangelo 13. L’infanzia della radio, infanzia del teatro
Prosegue lo speciale dedicato a Santarcangelo 13 con un pezzo di Nicola Villa. Per chi le avesse perse, la prima e la seconda parte dello speciale. (Foto: Ilaria Scarpa.) Il caso del Festival di...
View ArticleSpeciale Santarcangelo 13: Intervista a Rodolfo Sacchettini
Quest’estate abbiamo dedicato un lungo speciale a Santarcangelo 13, il festival internazionale di teatro in piazza. Chiudiamo il cerchio con un’intervista di Maurizio Braucci a Rodolfo Sacchettini,...
View ArticleChe Fare², una volta non basta
Questo articolo è comparso (in forma più lunga) la prima volta su doppiozero il 28 ottobre 2013. di Doppiozero Nel momento in cui le convenzioni che stanno dietro all’economia sono in difficoltà, ecco...
View ArticleIl linguaggio viaggia nelle costellazioni
Pubblichiamo un articolo di Marco Pacioni uscito sul manifesto. (Immagine: Paul Klee) di Marco Pacioni Se c’è un pensatore che riesce a tenere fisso il pensiero simultaneamente a cose diverse, o a...
View ArticleL’Apocalisse della Belle Époque
Pubblichiamo un articolo di Edoardo Castagna uscito su Avvenire ringraziando l’autore e la testata. (Fonte immagine) di Edoardo Castagna Scrive lo storico Norman Stone che «in quattro anni il mondo...
View ArticleHo ucciso paranoia: Don DeLillo e il terrorismo
Questo pezzo è apparso su Blow up a settembre 2013. di Luca Mirarchi Se dovessimo scegliere due punti focali, due singoli termini per orientarci nella galassia di Don DeLillo – forse – questi due...
View ArticleUn gesto incorporeo. ’14 di Jean Echenoz
(Fonte immagine) di Renato Parma Puoi indossare elmetto, un pastrano e imbracciare un vecchio fucile del primo conflitto mondiale. Sullo sfondo è dipinto un paesaggio di guerra. In posa, tra...
View ArticleNoi, macchine delle macchine. La grande trappola del sistema dell’informazione
Questo pezzo è uscito su il Reportage. di Giancarlo Liviano d’Arcangelo Liberato da qualsiasi caricatura retorica, e ridotto all’essenzialità fattuale nuda e cruda, è indiscutibile che l’attentato di...
View ArticleL’essere vivente più vicino a Dio. “Laika” di Celestini è uno spettacolo che...
(fonte immagine) C’è chi lo conosce come volto della tv e chi come uno tra i massimi esponenti della narrazione a teatro, chi ha letto i suoi libri e chi lo ha seguito nel suo cinema poco ortodosso....
View ArticleAnna Frank: una belieber. O della Pop Shoah
Avete presente cosa ha scritto Justin Bieber su facebook dopo la visita alla casa di Anna Frank, ad Amsterdam? Vi ricordate i manifesti pubblicitari del film Anita B dove Eichmann veniva accostato a...
View ArticleConsiderazioni sul “geco” di Tiziano Scarpa
Il nuovo romanzo di Tiziano Scarpa, Il brevetto del geco (Einaudi, pp.321, 20 euro), presenta la consueta struttura binaria. La trama segue le vicende alternate di due personaggi, un uomo e una donna...
View ArticleParise, Poeta
Questo pezzo è uscito sull’ultimo numero di Sofà. Quadrimestrale dei sensi nell’arte: ringraziamo la testata e l’autore. GOFFREDO PARISE, POETA. Così, tutto in maiuscolo, come farebbe un writer che...
View ArticleNapoli riletta: intervista a Toni Servillo
(fonte immagine) di Matteo Cavezzali A chi non conosceva Napoli, Eduardo De Filippo la descriveva come un teatro che non chiude mai, per cui non si paga il biglietto e il cui palcoscenico sono le...
View Article